mercoledì 6 agosto 2008

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SS DEL SOCCORSO


Cari amici del Blog,
ricevo oggi il programma per la tradizionale festa della Madonna del Soccorso che si festeggia il 21 agosto.
Il programma in questione porta con se delle novità... in barba al tradizionale percorso che viene proposto da decenni la nuova classe clericale con un moto di rinnovamento cambia il percorso alla processione, la processione anzichè passare per la via Roma adesso farà un percorso diverso e passerà da Piazza Matteotti (lu puzziddu) via Segesta, via Vasile, via F. Crispi e infine il Corso Garibaldi per rientrare in Matrice. Sul volantino la nostra Madonna del Soccorso cambia dicitura latina e diventa Mater Succurre Miseris. Il Programma è bipartito in due: Il programma culturale, in cui si propone un concerto di Arie d'opera e sacre il 7 agosto in chiesa madre alle ore 21:30 e in data 12 agosto sempre alle 21.30 ci sarà un Duo pianistico in Concerto.
Il Programma religioso invece ripropone il consueto programma senza novità rispetto al passato quindi la novena dal 1 agosto al 21 agosto con la recita del rosario in lingua dialettale non solo in chiesa ma il 16 -17 -18 anche nei quartieri popolari, che per l'occasione saranno agghindato con dei panierini colorati fatti di carta.
Il triduo sarà predicato da un padre Redentorista P. Vincenzo La Mendola.
Della Festa ne riparleremo in maniera dettagliata in seguito ....
stay tuned

1 commento:

Anonimo ha detto...

cari lettori, abbiamo letto con interesse il commento sul manifesto fatto da Nicolò riguardante la Festa della nostra Patrona. Crediamo siano opportune alcune riflessioni:
1° Mater Succurre Miseris è semplicemente il titolo (al posto di Mater c'è Sancta Maria)che si trova nell'arco d'ingresso della cappella sopra l'altare della Madonna in Chiesa Madre, basta andare a leggerlo.
2° il percorso della processione non è poi così radicato nei secoli dei secoli visto che la Festa cade il 21 agosto 'solo' dalla metà dell'800 in poi, prima veniva festeggiata il 15 agosto (basta leggere i libri di mons. Romano - Arciprete di venerabile memoria).
3° la scelta del nuovo percorso è in discussione già da qualche anno visto che i 'portantini' radunati adesso in Congregazione esprimevano il loro disagio circa la ripidità della via roma e l'inconsistenza di un 'incontro' delle due processioni ai 'quattro canti' che trasformavano un momento di preghiera in un momento di confusione.
3° quando nacque la processione Castellamare aveva 'chiaramente' solo due vie principali. Adesso crediamo si sia evoluta anche urbanisticamente ed è giusto che la Patrona raggiunga altre vie e altri quartieri.
4° detto percorso non è fissato per l'eternità ma ogni anno potrebbe variare secondo il principio di cui sopra.
5° il 'si è fatto sempre così' non ci sembra un motivo plausibile per ostacolare un processo di mutazione storica che in ogni campo avviene. Del resto la processione è espressione di fede ma se non è accompagnata da una vita sacramentale e morale dignitosa non crediamo sia guardata bene dalla stessa Maria SS che vuol condurre i suoi figli a Cristo, vera Pace e Giustizia e non all'ingiustizia, all'abuso di alcool e droga e alla sessualità sfrenata che ci sembrano motivi più seri per cui manifestare le proprie rimostranze. Andremo quindi in processione pregando per questa nostra città così bisognosa di giustizia, legalità e amore fraterno che vanno al di là di un semplice 'percorso'. Con affetto don Fabiano, don Franco e i sacerdoti dell'interparrocchialità.