
Domenica 28 settembre 2008 la sezione locale della Croce Rossa e l'Inrca (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) organizza una giornata per la prevenzione dell'osteoporosi.
Anche a Castellammare i ragazzi della Croce Rossa Italiana stanno facendo la campagna di informazione locale, distribuendo degli opuscoli, facendo compilare un test sull'Osteoporosi (vedi a fine pagina) unito ad un campione prova e gratuita di un integratore alimentare di vit.D3 calcio, e silicio nanomolecolare con fibra prebiotica e con edulcoranti chiamato ACTITWO OSTEO.
Nel frattempo vi lascio le informazioni relative all'Osteoporosi e successivamente continuerò l'informazione sull'osteoporosi anche da un punto di vista alimentare.
Quindi chi fosse interessato ad avere ulteriori informazioni le potrà trovare nel link Osteoporosi nella lista delle categorie.
L'Osteoporosi è una malattia a carattere progressivo che diminuisce la densità delle ossa agendo sulla loro componente minerale (calcio e fosforo) e le rende così più deboli ed esposte a fratture. L'osteoporosi deriva da uno squilibrio acquisito con l'età nel sistema di regolazione ormonale che normalmente disciplina il contenuto minerale dell'osso.
Osteomalacia: è una patologia che colpisce a qualunque età anche pediatrica e non permette la formazione di un osso sano, robusto ed elastico.
Frattura: soluzione di continuo dell'osso determinata da un trauma. Il processo riparatore viene rallentato dalla mancanza di silicio e alterato dalla carenza di fosforo.
Solo il calcio biodisponibile legato prevalentemente a grassi di origine animale e ad alcuni di origine vegetale è utilizzabile dall'organismo.
Il calcio contenuto nell'acqua non è utilizzabile in maniera significativa essendo prevalentemente calcio carbonato (polvere di marmo).
Quindi una dieta ricca di calcio poò essere ricca di colesterolo e creare un nuovo problema.
Nell'osteopenia, nell'osteoporosi c'è un basso livello di silicio ematico. Nella Formazione del callo osseo dopo una frattura, c'è un significativo aumento del consumo di Silicio da parte dell'organismo.
Questo dimostra che il Silicio entra a far parte dei processi metabolici che riguardano l'apparato osteoarticolare.
Il Silicio è fondamentale per la costruzione della matrice ossea in quanto stimola la funzione degli osteoblasti e partecipa anche alla formazione del connettivo che aumenta l'elasticità dell'osso.
La formazione della trabecola ossea è determinata dalla combinazione tridimensionale del Calcio e del Fosforo, senza Fosforo il calcio non può essere assemblato e non si forma l'osso.
